Quantcast
Channel: Inchiostri a Solvente per Serigrafia. - CPL Fabbrika
Viewing all 298 articles
Browse latest View live

Accorgimenti per evitare che l’inchiostro asciughi sul telaio

$
0
0
inchiostro su telaio

Cpl Fabbrika -

Vorrei avere info su inchiostri che non si asciugano subito sul telaio…cosi da evitare di continuare a pulire lo stesso ogni 4-5 stampe. Io stampo su shopper di carta. grazie e buon lavoro.

 

Michele

Gli unici inchiostri che non asciugano subito sul telaio sono gli inchiostri plastisol, ma non possono essere utilizzati su carta, poiché induriscono solo se scaldati a 160°C, e questo rovinerebbe la carta.In ogni caso è bene tener presente che gli inchiostri a base acqua e quelli a base solvente, che tendono ad asciugare sul telaio, sono utilizzati normalmente dai serigrafi: occorre soltanto adottare qualche accorgimento per rallentarne l’essiccazione.

Per esempio:
- Se si usa ink a base solvente per carta (come il Serimat) è bene utilizzare un diluente lento, come il 290.23.
- Se si usa ink a base acqua si può aggiungere all’inchiostro fino al 4% di ritardante, naturalmente compatibile con l’inchiostro utilizzato.
- La stampa deve essere effettuata con un certo ritmo, e l’inchiostro non deve stare fermo sul telaio per più di un minuto.
- Dopo la passata di racla, con la stessa racla occorre spingere nuovamente l’inchiostro sull’area del telaio ricoperta dal disegno, per formarne uno strato spesso qualche millimetro; questo accorgimento rallenta molto l’essiccazione dell’inchiostro nelle maglie del telaio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Accorgimenti per evitare che l’inchiostro asciughi sul telaio


Evitare che l’inchiostro asciughi sul telaio nella serigrafia su shopper di carta

$
0
0
stampare in serigrafia su shopper di carta

Cpl Fabbrika -


Buongiorno ho un telaio a 77 fili preparato da voi e con il quale ho provato a stampare delle shopper in carta ma dopo la terza stampa cominciano già a sparire dei pezzi di scritte che non si stampano più. Ho provato anche a diluire il colore con le percentuali descritte sulla scheda tecnica ma niente da fare così sborda e sporca. Che si può fare?? Il colore usato è un quasar serigloss nero.

Diego, Riva del Garda

L’inchiostro Serigloss, come tutti gli inchiostri a base solvente, tende ad asciugare sul telaio; perciò il suo è un problema classico che affrontano tutti gli stampatori.

La soluzione consiste nell’adottare alcuni accorgimenti che tendono a ritardare l’essiccazione. Può adottarli tutti insieme oppure uno a uno, gradualmente.

- Nella stagione calda si diluisce l’inchiostro con Diluente Lento 290.23, anziché con diluente Normale 290.15. In entrambi i casi la diluizione deve essere minima, altrimenti l’inchiostro troppo fluido si spande sotto il telaio, facendo perdere nitidezza alla stampa. E’ comunque da ricordare che l’inchiostro ha la giusta densità quando si estrae dal barattolo, e che all’inizio non deve essere diluito per niente. La diluzione si rivela necessaria mano mano che i solventi contenuti nell’inchiostro evaporano.

- Il tempo che passa tra la stampa di un pezzo e la stampa del successivo deve essere di pochi secondi e possibilmente non si fanno interruzioni. L’inchiostro, tenuto morbido dai movimenti della racla, asciuga più lentamente.

- Alla fine di ogni stampa occorre spingere indietro con la racla, sul telaio, l’inchiostro, sull’area occupata dal disegno, lasciando così le maglie del telaio coperte da uno strato di inchiostro spesso circa 3 mm. In questo modo si rallenta l’essiccazione dell’inchiostro. Diversamente, rasando l’inchiostro con la racla, il minimo strato compreso nello spessore del tessuto poliestere asciuga molto rapidamente e chiude la maglia.

- Durante la stampa è bene tenere a portata di mano l’Aprimaglia Spay: è una bomboletta di solvente molto volatile che, spriuzzato ssulle maglie otturate, le libera. Si spruzza l’Aprimaglia sia sotto il telaio, sia sopra. Poi si effettuano alcune stampe a vuoto su fogli di scarto, per portare nuovamente l’inchiostro a regime.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Evitare che l’inchiostro asciughi sul telaio nella serigrafia su shopper di carta

Come pulire il telaio da serigrafia dall’inchiostro a solvente. Metodo e Occorrente.

$
0
0
pulire dall'inchiostro il telaio serigrafico

Cpl Fabbrika -


Volevo sapere come si puliva un telaio usato per stampare carta con serimat perche’ e rimasto tutto molto grasso e non sono riuscito a pulirlo e penso che sia anche da buttare? Ed un altra domanda:ma va diluito il serimat? Grazie mille

Gianmario, Latina

Non so con quale prodotto sia stato rimosso l’inchiostro Serimat, così da diventare tutto grasso.
Il prodotto adatto, che del resto scioglie perfettamente qualsiasi inchiostro, ad esclusione di quelli a base acqua, è il Solvente Pulizia Telai 51.
Se l’inchiostro non ha fatto presa sul telaio, questo non è assolutamente da buttare: è sufficiente pulirlo accuratamente con il Solvente indicato sopra.

Si rimuove con una spatola il grosso dell’inchiostro; quindi si versa all’interno del telaio orizzontale un po’ di solvente e si distribuisce con uno straccio o con carta lavamani, tipo scottex. Si sostituisce una o due volte la carta con altra pulita, fino a che l’area del telaio occupata dal disegno non è totalmente libera, e si controlla che le maglie del telaio siano libere da inchiostro. Si asciuga con altra carta asciutta e si può archiviare il telaio, per la volta successiva.

Il Serimat, come tutti gli inchiostri, viene estratto dal barattolo pronto per essere stampato.Ma, come tutti gli inchiostri a base solvente, con l’uso perde il sovente per evaporazione, e questo deve essere ripristinato per ottenere nuovamente la corretta fluidità.

Si aggiungono allora poche gocce di Diluente 290.15 (normale) o di 290.23 (lento).

Non bisogna, nel modo più assoluto, usare il Solvente 51 per diluire l’inchiostro: questo solvente, infatti, proprio per lo scopo per cui è progettato (pulire i telai) distrugge le molecole dell’inchiostro e lo rende inservibile.

Angelo Barzaghi per CPL Fabbrika

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire il telaio da serigrafia dall’inchiostro a solvente. Metodo e Occorrente.

Ottenere una tinta Pantone in Serigrafia

$
0
0
ottenere colore pantone con inchiostri serigrafici

Cpl Fabbrika -


Buongiorno vorrei sapere se ci sono degli inchiostri primare che possono essere miscelati per ottenere i vari pantoni e dove li posso trovare.

Angelo, Flumeri

Per realizzare le tinte con campione Pantone esistono strade diverse, a seconda della marca e del tipo di inchiostro.
Ecco alcuni esempi:

- Inchiostri Plastisol. Amex produce la linea di tinte primarie CMX, che non sono visibili sul sito, ma che commercializziamo. Si tratta di 14 colori base che, miscelati in proporzioni opportune consentono di ottenere praticamente tutte le tonalità Pantone.
E’ anche disponibile, su richiesta e gratuitamente, il formulario completo.

- Inchiostri a base acqua Modatex e a base solvente in genere. In questo caso colori Pantone non necessitano di tinte primarie ma si ottengono direttamente dai colori coprenti visibili e acquistabili direttamente sul sito. Non esiste un formulario divulgabile ma, a richiesta, siamo in grado volta a volta di fornire la ricetta per ottenere la tonalità pantone desiderata.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Ottenere una tinta Pantone in Serigrafia

Inchiostri all’acqua e a solvente. Come evitare che si secchino sul telaio.

$
0
0
inchiostro per stampa in serigrafia

Cpl Fabbrika -


Ho un telaio Telaio inciso 47×68 cm, 55 FILI/cm, profilo legno, usato con il colore Modatex Rosso Vivo, le prime volte l’ho lavato male e ora il telaio risulta tappato in alcuni punti, è possibile usare un solvente per ripulirlo e farlo tornare come era all’inizio o devo ricomprare il telaio ?

 

Andrea

Quando un inchiostro a base acqua, e quindi il Modatex, asciuga sul telaio non esiste solvente in grado di scioglierlo.

L’unica soluzione è riutilizzare la cornice e farla tesare nuovamente.

In generale, quando si stampa con inchiostri a base acqua, e in una certa misura anche a base solvente, occorre fare attenzione che l’inchiostro non arrivi ad asciugare sul telaio.

Occorre tenerlo sempre fresco, o muovendolo con la racla, o quando occorre aggiungendo qualche goccia di solvente, che nel caso degli inchiostri ada acqua è semplicemente acqua spruzzata da un flacone con pompa.

Durante la fase di stampa, per evitare che questo tipo di inchiostro tappi le maglie, occorre che l’area del telaio occupata dal disegno sia sempre coperta, tra una stampata e la successiva, da uno strato di inchiostro spesso 2-3- mm. In questo modo l’essiccazione risluta molto più difficile.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Inchiostri all’acqua e a solvente. Come evitare che si secchino sul telaio.

Quale emulsione usare per telai da stampa in serigrafia su carta?

$
0
0
stampare in serigrafia su carta

Cpl Fabbrika -


Salve Sig.Ratto, io ho una piccola aziendina e facciamo stampe serigrafiche su carta. Ho riscontrato qualche problema con un tipo di gelatina e vorrei cambiarla quale mi consiglia e quali colori dovrei usare per la stampa su carta? Grazie

 

 

Francesco, Curinga (CZ)

Non mi dice quale genere di problemi siano causati dalla gelatina che usa attualmente.

Comunque, posto che per stampare su carta si usi un normale inchiostro a base solvente vinilico, Serimat per finitura opaca e Serigloss per finitura lucida, un’ottima emulsione da noi commercilizzata e anche utilizzata nel nostro laboratorio è la Grafic DS. Ha una eccezionale resistenza alle tirature e non genera microfori mentre asciuga sul telaio. Va bene sia per tratti, sia per retinati.

A titolo di curiosità, se i disegni da stampare su carta non hanno dettagli molto fini, si può pensare di stampare con un 55-77 fili e inchiostro acrilico a base acqua.
Abbiamo provato con il Texprint Mono e il risultato è stato confortante: ottima tenuta, finitura opaca, nessuna deformazione del supporto e tanta matericità dovuta allo spessore dell’inchiostro.

Molto adatto al cartoncino o alla carta neri.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale emulsione usare per telai da stampa in serigrafia su carta?

Serigrafia. Quale inchiostro usare per stampare su k-way e tessuto elasticizzato

$
0
0
inchiostro serigrafico per stampare su k-way

Cpl Fabbrika -

Buonasera, dovremmo stampare su dei K-way e su delle tute da calcio abbastanza elasticizzate…domanda: che tipo di inchiostri bisogna usare?

Walter, Acquino

Tra gli inchiostri a base solvente che asciugano a temperatura ambiente, quello che aderisce meglio al poliestere è il Nyloflex. Se il k-way è trattato con silicone può essere necessario pulire la parte interessata alla stampa con alcol, oppure catalizzare il Nyloflex con il suo Nyloflex Catalyst.

Ma questo inchiostro non è elastico, quindi su tessuto elasticizzato tende a spaccare specie se stampato con telaio a pochi fili.

Sulle maglie elasticizzate consiglio il plastisol additivato con Additivo E (elasticizzante). La coprenza è lievemente ridotta, ma l’elasticità è assicurata. La maglia in poliestere resiste alla temperatura di polimerizzazione del plastisol di 160°C.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Serigrafia. Quale inchiostro usare per stampare su k-way e tessuto elasticizzato

Stendere inchiostri serigrafici a mano su pellami. E’ possibile?

$
0
0
pittura a mano e serigrafia su pelle

Cpl Fabbrika -

Salve, sono capitata per caso sul Vostro sito tramite una domanda sull’uso di pittura serigrafica per tessuti, da fare a pennello. Ho provato a cercare il mio dubbio in qualche altra parte del forum ma non ci sono riuscita, mi scuso se la domanda è già stata posta. Mi serve di sapere se è possibile usare, sempre a mano con pennello, gli inchiostri serigrafici per pellami. Ho letto che quelli specifici per pelle hanno bisogno di diluenti e non sono a base d’acqua. Possono essere usati comunque come un comune colore che asciughi tranquillamente all’aria, o devo rinunciare all’idea? Grazie per l’attenzione e complimenti per il Vostro lavoro. Ho messo la pagina nei miei preferiti.

Rossella, Bari

Grazie per i complimenti, che fanno sempre un certo piacere: ce la mettiamo tutta e siamo contenti se gli utenti se ne accorgono.

Veniamo al quesito tecnico:
alcuni nostri clienti usano normalmente gli inchiostri serigrafici a base acqua per decorare a pennello tessuti in cotone; si limitano a diluirli con acqua, fino a che questi diventano lavorabili a pennello.

Con l’inchiostro a base solvente Nyloflex, che aderisce bene alla pelle naturale, non abbiamo riscontri diretti, ma ritengo sia valido lo stesso principio. Deve essere sufficiente allungare l’inchiostro con il diluente lento 290.23 quanto basta per renderlo lavorabile a pennello. L’odore dei due prodotti (Nyloflex e diluente) non è insopportabile, ma per esposizioni prolungate si può indossare una maschera con filtri ai carboni attivi, in vendita dal ferramenta.

Il diluente lento, anziché normale, rallenta l’essiccazione dell’inchiostro sul pennello.
L’inchiostro Nyloflex asciuga e indurisce a temperatura ambiente, senza bisogno di forno.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stendere inchiostri serigrafici a mano su pellami. E’ possibile?


Stampare in serigrafia su buste di carta con rivestimento lucido

$
0
0
stampare su buste shopper di carta lucida

Cpl Fabbrika -

Salve ho un problemino abbastanza serio delle buste in carta con una patinatura lucida, non riesco a stamparle ho provato con il vinilico ma la stampa va via… puo’ autarmi? Grazie.

Stampoland, Battipaglia

Si può provare con la soluzione canonica per i supporti a bassa tensione superficiale e, se tiene, tiene davvero!

L’inchiostro adatto al PE, POP, PET è l’inchiostro a base solvente Seriprop.
Se il semplice inchiostro non è sufficiente ad assicurare la tenuta, allora si fa un trattamento preventivo della superficie con il Promotore di Adesione.

Il prodotto si stende a straccio, oppure con bomboletta spray; è altamente volatile e asciuga in pochi secondi. La successiva stampa può essere effettuata indifferentemente subito o a distanza di ore.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare in serigrafia su buste di carta con rivestimento lucido

Stampa su ceramica con metodo serigrafico

$
0
0
stampa in tondo su ceramica

Cpl Fabbrika -

Gentile Sig Ratto le scrivo in merito ad informazioni sulla stampa su ceramica. Lavoro per un brand di accessori in ceramica e dopo vari tentativi non abbiamo trovato ancora un metodo che ci dia un risultato soddisfacente su superfici poco piane.

Chiara, Milano

Mi pare che in questo caso i problemi siano due:
- Inchiostri adatti alla stampa su ceramica
- Con quale metodo stampare su superfici “poco piane”.

Riguardo al primo problema, in quanto rivenditori di inchiostri serigrafici, abbiamo soltanto una soluzione: un inchiostro serigrafico bicomponente, con essiccazione a freddo o comunque a temperature non superiori a 120°C, da stampare con tecnica serigrafica.

Riguardo al secondo problema si tratta di capire se la superficie è “poco piana” in quanto è curva, oppure in quanto è irregolare.

Se è curva, esistono comunque banchi serigrafici manuali adatti alla stampa in tondo.
Se, invece, la superficie è irregolare, allora la stampa serigrafica può diventare problematica, perché il telaio non riesce ad aderire in modo uniforme a tutta l’area da stampare.
In una certa misura si può rimediare utilizzando telai serigrafici a bassi o bassissimi valori di tensionatura, così che si adattino meglio alle irregolarità della superficie.

Un ulteriore rimedio, se la superficie è molto ruvida, è di utilizzare telai con elevati spessori di emulsione, così da depositare più inchiostro che entri nelle depressioni.

Sicuramente una descrizione o una foto degli oggetti che intendete serigrafare può aiutarci a trovare una soluzione adatta.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampa su ceramica con metodo serigrafico

Stampa multicolore su tessuto poliestere. Quali inchiostri usare?

$
0
0
inchiostro per poliestere

Cpl Fabbrika -

Salve volevo qualche consiglio per quanto riguarda la stampa multicolore su poliestere sia bianco che nero, su capi d’abbigliamento sportivo. Il risultato che si vuole ottenere è
una stampa leggera e traspirante, senza però rinunciare alla qualità dei colori.

Gianmarco, Salerno

I tessuti in poliestere possono essere stampati in due modi:
- con inchiostro a base solvente Nyloflex, che asciuga a temperatura ambiente.
- con inchiostri plastisol che polimerizzano soltanto a 160°C.
Gli inchiostri plastisol possono all’occorrenza essere elasticizzati con Additivo E.

Se stampati ad alto numero di fili entrambi gli inchiostri lasciano una stampa leggera, ma sicuramente non traspirante.
In particolare il Nyloflex è più rigido.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampa multicolore su tessuto poliestere. Quali inchiostri usare?

Quale inchiostro per stampare su buste di plastica trasparenti?

$
0
0
stampa su sacchetto di plastica

Cpl Fabbrika -

Ho stampato delle buste di plastica trasparenti neutre con inchiostro Quasar Serigloss Nero opaco (acquistato da voi) ma una volta asciutte, se si passa sopra con l’unghia la stampa viene via. Cosa ho sbagliato? L’inchiostro che ho utilizzato non è quello giusto? Visto e considerato che dovrò buttarle tutte e ricomprarne di nuove quali mi consigli per essere stampate con l’inchiostro sopra citato?

Davide, Roma

L’inchiostro Serigloss (nero LUCIDO) è adatto per carta, cartone, pvc, abs.
Evidentemente le buste in plastica non erano fatte con nessuno di questi materiali.

Nel caso fossero di polipropilene, cosa abbastanza frequente, allora l’inchiostro adatto è il Quasar Seriprop, usato semplicemente, oppure preceduto da un pre-trattamento del supporto di stampa con apposito Promotore di Adesione Spray.

Esistono in commercio innumerevoli tipi di plastica, alcuni anche con trattamenti superficiali di vario genere.
E’ prudente, quando dobbiamo stampare su questi supporti poco conosciuti, effettuare un test preliminare, per individuare l’inchiostro più adatto prima di buttare via tempo e materiale.

CPL Fabbrika è sempre disponibile a effettuare questi test a titolo del tutto gratuito, è sufficiente inviarci qualche campione del materiale.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale inchiostro per stampare su buste di plastica trasparenti?

Serigrafare a freddo su vetro con inchiostro oro

$
0
0
fare serigrafia su vetro

Cpl Fabbrika -

Salve, sto cercando un inchiostro oro a “freddo” per stampare su vetro in serigrafia. Sapete dirmi se esiste qualcosa in commercio? Devo stampare su vetro colorati e non posso cuocere oltre 180°C.

Francesco

Per stampare a freddo su vetro in serigrafia si usa l’inchiostro bicomponente Epoxery.
La colorazione oro viene preparata sul momento da chi stampa, utilizzando:
- Epoxery Base trasparente
- Polvere oro (150 gr su 840 gr di base trasparente)
- Epoxery Catalyst.
La stampa indurisce perfettamente a 20°C.

Tuttavia dalla scheda tecnica del prodotto, scaricabile liberamente dal sito, vedrà che scaldando la stampa con certe modalità, aumenta la sua resistenza a particolari agenti.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Serigrafare a freddo su vetro con inchiostro oro

Screen Sol Catalyst e inchiostri a solvente

$
0
0
tealio per serigrafia

Cpl Fabbrika -

Vorrei sapere se trattando i telai con sol catalyst possono poi essere utilizzati anche con Nyloflex.

Damiano

Lo Screen Sol Catalyst non è un’emulsione, ma un catalizzatore per il trattamento del telaio successivo all’incisione.
Lo Screen Sol Catalyst è necessario soltanto quando si vuole migliorare la resistenza del telaio stampando con inchiostri a base acqua.
Dopo essere stato catalizzato il telaio non è più recuperabile.
Questo trattamento è del tutto superfluo quando si stampa con inchiostri a base solvente, come il Nyloflex.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Screen Sol Catalyst e inchiostri a solvente

Come stampare su polietilene e poliolefine in serigrafia

$
0
0
stampare su tubetti in polietilene

Cpl Fabbrika -

Dobbiamo serigrafare tubetti in polietilene possibilmente senza trattamento, mi potete indicare il tipo di inchiostro ed il fornitore di zona per delle prove. Tubetti diametro 32 mm x 50 Grazie in anticipo delle informazioni.

Factory Cap, Bolognano

L’inchiostro serigrafico per polietilene e poliolefine in genere è il Quasasr Seriprop.
Dalla medesima pagina del sito potete scaricare la scheda tecnica del prodotto.
La necessità del pretrattamento non dipende dall’inchiostro, ma dalla tensione superficiale del supporto di stampa.

Non abbiamo rivenditori di zona. Di norma il cliente ci invia un campione del prodotto e noi effettuiamo i test di tenuta.
Se vuole ci può inviare una piccola campionatura all’indirizzo indicato in fondo alla presente e-mail, alla mia attenzione.
Effettueremo i test, con e senza pretrattamento, in tempi il più possibile brevi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come stampare su polietilene e poliolefine in serigrafia


Quale inchiostro e quali accorgimenti usare per serigrafare su tnt e poliestere

$
0
0
fare serigrafia su felpe in poliestere

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, dovrei stampare su due tipi di tessuti e non so tipo di colori scegliere. I tessuti sono il tnt (buste) e alcune maglie da calcio in acetato e/o poliestere. Che tipo di colori posso prendere e che accorgimenti, devo avere per la stampa (max 2 colori)?

Armando, Ardea

Per la stampa su tnt, acetato e poliestere va benissimo l’inchiostro Nyloflex.

L’unico accorgimento da suggerire è di passare la zona da stampare con dell’alcool per togliere eventualmente il silicone, quando si tratta di materiali silconati.

Se stampa in due colori, quindi ha bisogno di più tempo di lavoro in fase di stampa, potrebbe aver bisogno del diluente lento 23, per evitare che l’inchiostro asciughi sul telaio e poter lavorare più tranquillo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale inchiostro e quali accorgimenti usare per serigrafare su tnt e poliestere

Quale inchiostro usare per stampare su tessuti sintetici ed elastici

$
0
0
stampa su costumi da bagno

Cpl Fabbrika -

Salve, intendo stampare manualmente con dei miei telai serigrafici, dei disegni su dei costumi da bagno da donna, quindi su tessuto sintetico ed elastico e da sottoporre a bagni continui in acqua salata ed esposizione solare, mi domandavo se un prodotto all’acqua sia indicato o se ci sono altri tipi di inchiostro da usare a questo scopo, preferibilmente all’acqua.

Tony

Purtroppo con gli inchiostri all’acqua non è possibile stampare su tessuti sintetici e/o elastici.
Può effettuare test con altri due tipi di inchiostro:

- Nyloflex a base solvente: asciuga a temperatura ambiente e per una tenuta ancora migliore può essere catalizzato.

- Plastisol con aggiunta di additivo E “elasticizzante”. Nel caso il plastisol migri nelle fibre del poliestere è necessario stampare sotto il disegno un fondino protettivo di speciale plastisol Dyno Grey.
Il plastisol deve obbligatoriamente polimerizzare a 160°C, mediante termopressa o forno IR.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale inchiostro usare per stampare su tessuti sintetici ed elastici

Come funzionano gli inchiostri plastisol?

$
0
0
inchiostro per stampa su tessuto

Cpl Fabbrika -

Vorrei usare il plastisol per rivestire telai di un impianto di zincatura elettrolitica, però non ho capito bene la procedura da seguire per ottenere diversi spessori giocando sui riscaldamenti sia del pezzo che del prodotto. Certo in fase applicativa sarebbe ideale, se esiste, un prodotto ad asciugatura a temperatura ambiente.

Angelo, Trapani

Purtroppo non mi è ben chiara l’applicazione che lei intende fare. Posso comunque dirle in linea generale quali sono le prestazioni degli inchiostri plastisol.
Si tratta di inchiostri adatti alla stampa su tessuto, che polimerizzano, e quindi aderiscono al supporto, soltanto se portati alla temperatura di 160°C.
Con gli inchiostri plastisol, utilizzando telai spessorati e stampando ripetutamente sulla medesima area, si ottengono stampe a spessore.

Esistono altri tipi di inchiostro, a base solvente, in grado di aderire a molteplici supporti, con essiccazione a temperatura ambiente. Ma con questi inchiostri non è possibile ottenere stampe a spessore.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come funzionano gli inchiostri plastisol?

Inchiostro per stampa serigrafica sulla pelle di un tamburo

$
0
0
serigrafia su pelle di tamburo

Cpl Fabbrika -

Dovrei stampare in serigrafia su della pelle (pelle tamburo). Che tipo di colore mi consigliate di usare?

Sandro, Borgo San Dalmazzo

Per la stampa su pelle nella maggior parte dei casi va bene l’inchiostro vinilico Serimat.
Se la pelle ha subito trattamenti superficiali di qualche tipo, per esempio l’anticatura, è preferibile utilizzare il Nyloflex con il suo catalizzatore. La tenuta avviene dopo 48 ore.
In tutti i casi è tuttavia raccomandabile effettuare un test preventivo, prima di avviare la produzione.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Inchiostro per stampa serigrafica sulla pelle di un tamburo

Ottenere un effetto simile alla filigrana con la stampa serigrafica

$
0
0
effetto filigrana con la serigrafia

Cpl Fabbrika -

Per intestare la semplice carta dell’azienda con alcuni dati, logo, nomi, etc, che sia visibile in controluce, tipo effetto filigrana. Quale prodotti mi consigliate? Che tipo di tela dovrei prendere e che tipo di inchiostro dovrei usare?

Floriano, Roma

Si può ottenere qualcosa che assomiglia all’effetto filigrana usando l’inchiostro serigrafico Serimat, nella versione Base trasparente, e aggiungendo a questo la Polvere perlescente, in percentuali variabili.

Per depositare uno spessore di inchiostro che sia apprezzabile si consiglia di usare tele a pochi fili (43 fili).
La carta più adatta a queste applicazioni è la carta chiamata “uso mano”; meglio se di grammatura leggera, così si accentua la sua trasparenza.
Esistono anche le carte “filigranate”, che già contengono il tipico antico motivo a filigrana: linee scure verticali a circa 3-4 cm una dall’altra e linee scure orizzontali molto più ravvicinate.

Trattandosi di applicazioni particolari non esistono regole certe e consolidate: ciascuno fa i propri test, prova le varie diluizioni di polvere nella base trasparente, e valuta i risultati secondo le proprie aspettative.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Ottenere un effetto simile alla filigrana con la stampa serigrafica

Viewing all 298 articles
Browse latest View live